Visualizzazione post con etichetta università. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta università. Mostra tutti i post
09 aprile 2014
Tutti a Venezia!
Il 29 e il 30 Marzo siamo andati in uscita a Venezia, ci siamo arrivati con diversi mezzi di trasporto, ma soprattutto in bici! Dopo chilometri nelle gambe, diverse soste e imprevisti siamo riusciti ad arrivare in laguna, cena abbondante e pernottamento (Ringraziamo il gruppo Venezia4!).
Sveglia all'alba per vedere il sorgere del sole e per la firma della carta di clan! Un weekend molto intenso ma come sempre ripagante quando si ha quel fazzolettone al collo! Ecco qui sotto il link per vedere il video della nostra uscita! Enjoy it!
17 febbraio 2014
Anche noi al Forum RS del Veneto!
Tutti i rover e le scolte del Veneto si sono trovati ieri 16 febbraio al Pala Arrex di Jesolo in occasione del Forum Regionale; tra quei 4300 ragazzi c'eravamo anche noi!
Partenza alle ore 6:30 da Padova con tutti gli altri clan di zona ci siamo messi "in cammino" in direzione Jesolo; scesi da i pullman eravamo già tantissimi in attesa di entrare all'interno del palazzetto!
Primo ospite di giornata Don Luigi Ciotti,"Non un semplice sacerdote, né un uomo qualunque, bensì un onesto cittadino al servizio della gente, di tutti coloro che chiedono aiuto e di chi non è capace o, peggio, non può."
Con una carica veramente strabiliante ci infonde coraggio, ci spiega cosa fa nella vita di tutti i giorni, di tutte le battaglie che ha portato avanti e che tutt'ora sta combattendo; ci dà forza con le parole!
Dopo questo bellissima testimonianza è l'ora della messa; finita sono ormai le 13:30 e siamo veramente affamati! Ci raccogliamo tutti insieme sul prato esterno alla struttura, finalmente possiamo mettere qualcosa sotto i denti!
Alle ore 15:30 bisogna ritornare all'interno del palazzetto, un campione paraolimpico ma soprattutto di vita ci attende! Alex Zanardi! Pluricampione iridato dell'automobilismo sportivo che dopo un grave incidente ha perso entrambi gli arti inferiori; ma non si è arreso anzi ha ricominciato una nuova vita, trasformando gli incidenti che ognuno può trovare sul percorso della propria vita in opportunità, diventando cosi campione paraolimpico di handbike a Londra nel 2012!
Un vero testimone di coraggio che ci ha stimolati a dare sempre di più, a non arrendersi mai, a vedere sempre un lato positivo in tutti gli eventi che possono capitare! Un uomo vero che conclude la giornata su social network twitter cosi: "Oggi ho incontrato + di 4000 volti sorridenti e curiosi, gli scouts di @agesciveneto. Mi chiedevano coraggio, ma in realtà me l'hanno dato!"
La giornata si conclude con il concerto del vicentino Luca Bassanese, cantautore e scrittore italiano che fa alzare in aria tutte le ottomila mani presenti a Jesolo con la sua musica folk vivace e dirompente! La stanchezza però inizia a farsi sentire e dopo un breve saluto e un "ci vediamo a S.Rossore" man mano tutti i clan iniziano a svuotare il Pala Arrex, si ritorna sui pullman stanchi morti ma con il sorriso sui propri volti e dentro ai propri cuori.
![]() |
Don Luigi Ciotti |
Primo ospite di giornata Don Luigi Ciotti,"Non un semplice sacerdote, né un uomo qualunque, bensì un onesto cittadino al servizio della gente, di tutti coloro che chiedono aiuto e di chi non è capace o, peggio, non può."
Con una carica veramente strabiliante ci infonde coraggio, ci spiega cosa fa nella vita di tutti i giorni, di tutte le battaglie che ha portato avanti e che tutt'ora sta combattendo; ci dà forza con le parole!
Dopo questo bellissima testimonianza è l'ora della messa; finita sono ormai le 13:30 e siamo veramente affamati! Ci raccogliamo tutti insieme sul prato esterno alla struttura, finalmente possiamo mettere qualcosa sotto i denti!
Terminata la breve ma intensa pausa pranzo iniziamo a girare per gli stand allestiti da tutti i clan della regione per ribadire la loro presenza in questo cammino che ci porterà tutti a S.Rossore in agosto; ognuno lo dimostra in maniera diversa; chi con test e quiz, chi con giochi, con canti e brevi spiegazioni sul capitolo scelto ed i risultati raccolti in questi mesi! Anche noi abbiamo allestito una piccola zona dove veniva fatta conoscere l'esistenza del Clan Universitario, con un cartellone che spiegava la nostra breve ma complessa storia di ragazzi provenienti da tutta Italia!

La giornata si conclude con il concerto del vicentino Luca Bassanese, cantautore e scrittore italiano che fa alzare in aria tutte le ottomila mani presenti a Jesolo con la sua musica folk vivace e dirompente! La stanchezza però inizia a farsi sentire e dopo un breve saluto e un "ci vediamo a S.Rossore" man mano tutti i clan iniziano a svuotare il Pala Arrex, si ritorna sui pullman stanchi morti ma con il sorriso sui propri volti e dentro ai propri cuori.
09 ottobre 2013
Tra Prato e Specola riapre il Clan Universitario
Buone notizie per rover e scolte e scolte che studiano a Padova da fuori sede e cercano una "casa" R/S. O anche solo confronto, comunità, opportunità di servizio.
Era tempo. Dopo una pausa lunga
più di un anno, il Clan Universitario di Padova è di nuovo una
realtà.
A partire da ottobre, infatti, il Gruppo Padova 7, con il sostegno della Zona, ci ha affidato il bellissimo e impegnativo di compito di riaprire le porte di una realtà che per tanti anni ha segnato la vita padovana: il Clan Universitario.
Siamo Antonella, Massimo e Paolo. Abbiamo storie diverse, veniamo da realtà diverse. Un po' di anni di Co.Ca. alle spalle, tante strade battute con lo zaino sulle spalle, tanti fuochi, tanti canti sono passati restando nel nostro cuore. Ora questa nuova avventura, che costruiremo con i rover o scolte che si trasferiscono a Padova per ragioni di studio e cercano una "casa" scout.
Per chi avesse ancora qualche dubbio (ormai pochissimi), vi rassicuriamo: non si tratta di un'eresia scout, ma di una sperimentazione che l'Agesci sta valorizzando sempre di più. I Clan Universitari sono una realtà piccola ma significativa, il loro obiettivo è offrire agli R/S "fuori sede" una comunità che ne accompagni la vita da studenti, senza pretendere di sostituirsi per forza al Clan lasciato a casa.
Un'opportunità in più, dunque, non necessariamente un'alternativa per tenere un "ritmo alto" nella strada verso la Partenza: servizio, comunità, strada, anche lontano da casa, insomma, nei limiti e nelle possibilità che la mobilità universitaria rende possibili, ma senza perdere qualità, stile o passione.
A partire da ottobre, infatti, il Gruppo Padova 7, con il sostegno della Zona, ci ha affidato il bellissimo e impegnativo di compito di riaprire le porte di una realtà che per tanti anni ha segnato la vita padovana: il Clan Universitario.
Siamo Antonella, Massimo e Paolo. Abbiamo storie diverse, veniamo da realtà diverse. Un po' di anni di Co.Ca. alle spalle, tante strade battute con lo zaino sulle spalle, tanti fuochi, tanti canti sono passati restando nel nostro cuore. Ora questa nuova avventura, che costruiremo con i rover o scolte che si trasferiscono a Padova per ragioni di studio e cercano una "casa" scout.
Per chi avesse ancora qualche dubbio (ormai pochissimi), vi rassicuriamo: non si tratta di un'eresia scout, ma di una sperimentazione che l'Agesci sta valorizzando sempre di più. I Clan Universitari sono una realtà piccola ma significativa, il loro obiettivo è offrire agli R/S "fuori sede" una comunità che ne accompagni la vita da studenti, senza pretendere di sostituirsi per forza al Clan lasciato a casa.
Un'opportunità in più, dunque, non necessariamente un'alternativa per tenere un "ritmo alto" nella strada verso la Partenza: servizio, comunità, strada, anche lontano da casa, insomma, nei limiti e nelle possibilità che la mobilità universitaria rende possibili, ma senza perdere qualità, stile o passione.
Per alcuni R/S il Clan Universitario si aggiunge alla propria Comunità R/S di origine, per altri diventa la "casa scout" degli anni di studio. Se ne è parlato anche su questo numero di Camminiamo Insieme. Ora con Bologna, Milano, Parma, Roma ci siamo anche noi.
Per incontrarci vi diamo appuntamento in Prato della Valle, 56, mercoledì 16 ottobre 2013, vicino all'Antonianum (che ospita anche la nostra realtà), all'ora dello spritz (19 circa).Oppure ci potete telefonare o scrivere:
Massimo Casarini 348 2200870 happihome@libero.it
Antonella Novello antonellanovello@email.it
Paolo Piacenza 335 5397304 paolo.piacenza@gmail.com
Ora tocca voi.
Antonella, Massimo e Paolo
Iscriviti a:
Post (Atom)