Ciao a tutti!!!
Ecco le domande che sono venute fuori durante l'ultima  riunione:
Per chi non c'era, si e' parlato un po' di quello che sapevamo del  sistema di Banca Etica e di altri sistemi bancari simili(in particolare di  Grameen Bank, il sistema bancario creato da Muhammad Yunus, premio Nobel per la  pace 2006).
-Vari segnali rivelano che, come e' collassato il modello  economico di stampo comunista, anche il sistema capitalista sembra destinato ad  un tracollo, in un futuro non troppo lontano. Basti anche solo pensare al fatto  che questo modello si basa sul fatto che un Paese sia economicamente in buona  salute quando produce piu di quel che riesce a consumare; questo presuppone  l'esistenza di paesi poveri che non riescano a produrre e che consumino le  eccedenze altrui, o l'accumulo ad oltranza di eccedenze da smaltire. Cosa ne  pensate?
-L'acquisto a rate sta diventando un sistema sempre piu'  diffuso. Le famiglie acquistano piu di quello che si possono permettere, e si  impoveriscono sempre di piu'. Cosa ne pensate?
-Puo' un sistema economico  come quello di Banca Etica costituire una seria alternativa al sistema  attuale?Come si puo' conciliare un' apertura al mondo con lo stretto legame con  il territorio che la vostra banca si propone?
-Il titolo dell'ultimo  libro del premio Nobel Muhammad Yunus e' "Un mondo senza poverta'". A vostro  parere, si puo' vivere senza poveri?
-Secondo voi, in quale misura e'  legittimo  servirsi  degli strumenti economici del capitalismo per ricavare  profitto da investire in altri progetti utili per lo sviluppo globale(si  intende:progetti con fondamenti etici, a sfondo sociale, ambientale,  etc.)?
Allego anche il sito di Muhammad Yunus. E' in inglese, ma e' molto  bello secondo me.
 http://muhammadyunus.org/content/view/100/128/lang,en/
Scusate  il ritardo della mail, ma e' un periodo un po' bruttino per me...infatti  mercoledi' non ci saro'(causa esame giovedi' ore 8.30).
Un  salutone
Ila
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento